In data 24 luglio si è avuto il primo meeting del gruppo di condivisione trasversale composto dai referenti di progetti FAMI a valere sui diversi Obiettivi Specifici rientranti nella categoria “Integrazione/Migrazione legale” (OS2).
Dopo le interlocuzioni via mail dei mesi precedenti, il meeting Zoom ha rappresentato l’occasione per conoscersi meglio e condividere la funzione veicolare della lingua italiana come elemento facilitatore ai fini dell’inclusione dei migranti. In conseguenza di ciò, è stata altresì condivisa la valenza trasversale dell’acquisizione delle competenze linguistiche in italiano rispetto alle diverse linee di azione FAMI.
Quanto sopra ha rappresentato la premessa per uno scambio di idee e proposte su possibili azioni dell’Osservatorio, sinergiche rispetto alle azioni contemplate in termini di OS2.
Tale scambio ha consentito l’individuazione dei seguenti potenziali ambiti di intervento:
- coinvolgimento dei docenti di italiano L2, impegnati nei progetti, negli incontri di formazione previsti dall’Osservatorio;
- promozione e disseminazione di qualsivoglia risorsa deputata al potenziamento delle competenze linguistiche in italiano L2, realizzata come outcome dei progetti, attraverso caricamento nell’area denominata “buone prassi” del portale Osservatorio;
- analisi, da parte dell’Osservatorio e dal punto di vista didattico, degli outcome di cui al punto precedente, con eventuali proposte di revisione/adattamento a gruppi particolarmente vulnerabili di beneficiari (ad esempio, analfabeti);
- realizzazione di ulteriori outcome; a titolo esemplificativo e non esaustivo, questi alcuni strumenti emersi come possibili prodotti da co-costruire: scheda bilancio competenze professionali; questionario di valutazione e dell’impatto dei progetti FAMI sulla vita dei cittadini di Paesi terzi; tool per aiutare i migranti nell’orientamento rispetto al territorio circostante e alla realtà locale dove agiscono.